"Andria -

Castel del Monte - Sogno e Utopia" 

 

Non è possibile visualizzare il filmato.
Potrebbe essere necessario installare il plugin flash.
Puoi scaricarlo qui

 

Castel del Monte è un edificio del XIII secolo che dà il nome ad una frazione del comune di Andria, in Puglia, vicino a Santa Maria del Monte. È situato su una piccola collina della catena delle Murge occidentali, a 540 metri s.l.m.

 

Descrizione

 L'edificio ha pianta ottagonale (16,30 m per lato all'esterno) e ad ogni angolo si erge una torretta a sua volta ottagonale (lato 3,10 m), mentre l'ottagono che corrisponde alla corte interna ha lati di 8,65 m ciascuno. Il diametro dell'intero castello è di 56 m, mentre il diametro di ogni torre è di 7,80 m. Le torri sono alte 24 m.

Storia

 L'edificio fu fatto costruire, pare sulle rovine di una precedente fortezza prima longobarda e poi normanna, da Federico II di Svevia e doveva essere quasi completato nel 1240, come testimonia una lettera scritta dallo stesso imperatore al giustiziere Riccardo di Montefuscolo, in cui ordinava di procedere senza indugio alla sistemazione del lastricato. Seguì un lungo periodo d'abbandono, durante il quale il castello venne presumibilmente spogliato degli arredi e delle decorazioni parietali di marmo (le cui tracce restano visibili solo in piccolissima parte), e divenne oltre che carcere anche un ricovero per pastori. Nel 1876 il castello venne infine acquistato dallo Stato italiano, che ne predispose il restauro a partire dal 1928. Nel 1996 l'UNESCO lo ha iscritto sulla lista dei Patrimoni dell'umanità.

 

Decorazione

 La decorazione dell'edificio, in origine assai ricca ma oggi quasi del tutto scomparsa, si segnala per le chiavi di volta dei costoloni, decorate con creature mitologiche e motivi vegetali, caratteristici del realismo della tarda scultura sveva, di ispirazione romaneggiante (come il Busto di Barletta). Architettura e scultura tradiscono influenze dell'edilizia francese e di quella cistercense.

 

Ipotesi sulla funzione dell'edificio

Malgrado sia comunemente definito "castello", l'esatta funzione di Castel del Monte è tuttora sconosciuta. Privo dal punto di vista architettonico di elementi tipicamente militari e posto in una posizione non strategica, in realtà l'edificio non fu probabilmente una fortezza. Alcuni hanno ipotizzato che fosse una residenza di caccia, attività assai amata dal sovrano. In ogni caso si rivela come un'opera architettonica grandiosa, sintesi di raffinate conoscenze matematiche ed astronomiche. Alcune lievi asimmetrie nella disposizione delle residue decorazioni e delle porte interne, quando non dovute a spoliazioni o alterazioni, hanno suggerito ad alcuni studiosi l'idea che il castello e le sue sale, pur geometricamente perfette, fossero stati progettati per essere fruiti attraverso una sorta di "percorso" obbligato, forse legato a criteri astronomi